Oltre strade, binari e ponti, oltre la Slussen, stavano le ripide scogliere e le case degli operai. Nel quartiere di Södermalm, la working class si dannava per costruirsi un futuro migliore, i ricchi di Stoccolma ci venivano a fare le vacanze. Strindberg ha raccontato questo posto meglio di tutti. Sono nato qui e qui giocavo, nell'Hammarby, la squadra dei figli degli operai. Era il 1930. Gandhi faceva la marcia del sale, a Berlino scoprivano la Dietrich e noi svedesi piangevamo la morte di Gullstrand, il nostro Nobel per la medicina che aveva studiato l'astigmatismo. Avevo sedici anni e giocavo a bandy, lo conoscete il bandy, vero?
La partecipazione a due Olimpiadi nel giro di sei mesi fece di me una specie di mito svedese. Così quelli della sezione pallamano dell'Hammarby ci provarono: serviva un portiere anche a loro, e vennero da me. Non è che Berka potrebbe... e allora sì, giocai anche per loro. Una partita, una partita sola, ma la giocai. Che anni sono stati. Il Racing Paris, in Francia, si stava convertendo allo sport professionistico. Mi spedirono un contratto, aspettavano solo che glielo restituissi firmato, avevano già vinto campionato e Coppa nello stesso anno, sarei stato il primo atleta svedese della storia a fare del mio sport un lavoro. Quei soldi avrebbero fatto comodo anche a casa. La Svezia era il Paese che più di ogni altro aveva pagato la Grande Depressione del '29. Papà e mamma erano rimasti a vivere nella casa operaia di Södermalm. Ma Parigi era lontana, non me la sentii. Rinunciai. E poi il Racing era un'altra polisportiva, sono sicuro che pure lì avrei finito per dire di sì a tutti. Niente Francia, tanto pensai che ci sarei andato nel '38, per i Mondiali di calcio.
C'eravamo qualificati con un 4-0 alla Finlandia e un 7-2 all'Estonia. Ma quando la federazione preparò documenti e biglietti per il viaggio, scoprì di non avere abbastanza soldi per portare tutti. Feci io un passo indietro. Scelsi di non muovermi da Södermalm, meglio così. Ero fra i convocati, sarei stato riserva a casa, pronto a raggiungere la squadra in caso di necessità. Sapevamo di non dover giocare il primo turno, gli ottavi di finale, l'Austria nostra avversaria non esisteva più, annessa in una notte alla Germania. Con in porta Abrahmsson, la Svezia si spinse fino alla semifinale. Non c'ero, pazienza, tornai titolare della squadra fino al '43.
A trent'anni mollai tutto, volevo fare il maestro di sport. Sono stato allenatore di calcio, poi di hockey, il ct della nazionale, divertendomi a spendere la mia piccola celebrità nella serie A svedese di bowling. Fino al 3 dicembre del '55. Avevo 41 anni, non vidi un'auto, soprattutto l'auto non vide me. Le mie giornate da quel momento sono proseguite su una sedia a rotelle. Sono stato spesso il migliore in campo nella prima metà della mia vita, nella seconda metà la migliore è stata Marianne, mia moglie. Mi convinse che quella era soltanto una stupida sedia a rotelle, non un capolinea. Di certo non il mio. Imparai a tirare con l'arco. Marianne mi accompagnava al poligono e se ne stava in disparte a leggere un libro, mentre io mettevo pace nei miei pensieri spedendo centinaia di frecce al centro di un bersaglio. Io, che alla protezione di un bersaglio avevo dedicato gli anni precedenti, ma non li chiamerò mai i migliori. In cinque anni arrivai in nazionale. Il comitato olimpico svedese mi convocò per i Giochi olimpici di Roma del '60. Ma come 22 anni prima, come alla vigilia dei Mondiali di calcio francesi, i soldi erano pochi. Chiarirono che avrei partecipato se mi fossi pagato il viaggio da solo. Ricordo che feci un sorriso e ringraziai. Avevo finalmente imparato a dire di no.
Lo Svedese brillava come estremo nel football, pivot nel basket e prima base nel baseball. Grazie allo Svedese, il quartiere cominciò a fantasticare su se stesso e sul resto del mondo.
(Philip Roth, Pastorale americana)
leggi anche
Ballestrero
Combi
Zamora
Darui
Nessun commento:
Posta un commento