Moser fece gli ultimi tre chilometri per intero in testa. Come fosse stato da solo. Senza alcuna strategia. Quasi da pistard, come una gara d’inseguimento, lui che della specialità era campione del mondo uscente; anche se davanti non c’era nessun corpo da inseguire, solo un’ombra immaginaria, l’ombra delle delusioni dei due anni precedenti. Pareva un azzardo, perché Thurau era veloce. Non so se più veloce, ma veloce. Ma erano in due, lui e l'altro, ed ebbe ragione lui. Bruno Raschi sulla Gazzetta dello Sport lo celebrò così: “Il Moser che ieri ha battuto Thurau, suo valoroso compagno di avventura, sembrava perfettamente eguale al Moser che un anno fa, in circostanze che parevano identiche, si era schiantato alla ruota di Maertens al termine di una volata invincibile. In realtà una differenza c’era ed era una differenza fondamentale. Questa volta Moser aveva perfettamente indovinato la scelta, perché aveva avuto il merito e l’arroganza di imporla. Doveva essere questo, soprattutto per lui, il mondiale del coraggio. Il coraggio doveva consistere nell’inventare un’altra volta la corsa con la stessa ostinazione cosciente con la quale l’aveva inventata l’anno passato ad Ostuni. Il coraggio di aspettare l’ora giusta per partire dopo avere fiutato la ruota dei pochi avversari che avrebbero potuto batterlo in volata. (...). La sua vittoria, oltre che una grande impresa atletica, rappresenta anche un successo spirituale. Il campione ha fatto strada all’uomo, lo ha reso simpatico al mondo, lo ha fatto applaudire da tutti. Ogni analisi tecnica della sua giornata, cede spazio e sentimento a questa conclusione. Possiamo scrivere che ha vinto il più forte e che il più forte è uno dei nostri, un montanaro del Trentino al quale più nessuno conterà i giorni. Possiamo scrivere queste cose esaltando il successo di tutta una squadra con la commozione nobile da vecchio libro di lettura. La commozione che rende il ciclismo moderno eguale al ciclismo antico, il Moser di San Cristobal eguale al Binda di Adenau”.
venerdì 4 settembre 2015
Il giorno che vinse Moser
Moser fece gli ultimi tre chilometri per intero in testa. Come fosse stato da solo. Senza alcuna strategia. Quasi da pistard, come una gara d’inseguimento, lui che della specialità era campione del mondo uscente; anche se davanti non c’era nessun corpo da inseguire, solo un’ombra immaginaria, l’ombra delle delusioni dei due anni precedenti. Pareva un azzardo, perché Thurau era veloce. Non so se più veloce, ma veloce. Ma erano in due, lui e l'altro, ed ebbe ragione lui. Bruno Raschi sulla Gazzetta dello Sport lo celebrò così: “Il Moser che ieri ha battuto Thurau, suo valoroso compagno di avventura, sembrava perfettamente eguale al Moser che un anno fa, in circostanze che parevano identiche, si era schiantato alla ruota di Maertens al termine di una volata invincibile. In realtà una differenza c’era ed era una differenza fondamentale. Questa volta Moser aveva perfettamente indovinato la scelta, perché aveva avuto il merito e l’arroganza di imporla. Doveva essere questo, soprattutto per lui, il mondiale del coraggio. Il coraggio doveva consistere nell’inventare un’altra volta la corsa con la stessa ostinazione cosciente con la quale l’aveva inventata l’anno passato ad Ostuni. Il coraggio di aspettare l’ora giusta per partire dopo avere fiutato la ruota dei pochi avversari che avrebbero potuto batterlo in volata. (...). La sua vittoria, oltre che una grande impresa atletica, rappresenta anche un successo spirituale. Il campione ha fatto strada all’uomo, lo ha reso simpatico al mondo, lo ha fatto applaudire da tutti. Ogni analisi tecnica della sua giornata, cede spazio e sentimento a questa conclusione. Possiamo scrivere che ha vinto il più forte e che il più forte è uno dei nostri, un montanaro del Trentino al quale più nessuno conterà i giorni. Possiamo scrivere queste cose esaltando il successo di tutta una squadra con la commozione nobile da vecchio libro di lettura. La commozione che rende il ciclismo moderno eguale al ciclismo antico, il Moser di San Cristobal eguale al Binda di Adenau”.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento