
![]() |
Hejazi nella partita contro l'Australia per la qualificazione ai Mondiali del '78 |

Ho continuato a giocare nel mio paese. Prima in porta con lo Shahbaz, poi con l'Esteghlal, alla fine con il Mohammedan. Sono rimasto lì e nessuno all'estero s'è più ricordato delle parate con cui nel '77 avevo fatto abbracciare allo stadio 90mila persone, compreso il principino. Sono rimasto fedele. Nonostante tutto. Fedele alle regole di chi mi ha sempre bloccato. Nel 1980 il dipartimento dell'educazione fisica dispose che tutti gli atleti sopra i 27 anni fossero ritirati dalle attività internazionali. Ero il capitano della nazionale, di anni ne avevo 29, e per me la corsa finiva lì. Io che ero la leggenda. Ho vinto un campionato da allenatore dell'Esteghlal, la squadra a cui tutti i governi che si sono succeduti hanno cambiato il nome. Quando venne fondata da tre militari, si chiamava i Ciclisti. Nel '49 lo scià la cambiò in Corona, e quando al potere arrivarono gli ayatollah allora fu باشگاه فوتبال استقلال تهران, che voi scrivete Esteghlal Tehran Football Club. Esteghlal significa Indipendenza. Lì ha giocato pure il marito di mia figlia Atoosa: Saeed Ramezani. Ma il mio sogno nel frattempo era diventato un altro: cambiare qualcosa nel Paese. Non potevo farlo seduto in panchina. Ero ancora molto amato quando annunciai che mi sarei candidato alle elezioni presidenziali del 2005, per poi scoprire che non mi avrebbero ammesso. Motivo: ero troppo amato. Il consiglio dei guardiani della rivoluzione islamica rigettò la mia domanda per mancanza d'esperienza. Sono le elezioni vinte da Ahmadinejad. Nel tempo ho sostenuto Rafsanjani e Mosavi, mi sono schierato apertamente contro la politica di Ahmadinejad, mi sentivo mortificato per il destino della mia gente, un popolo povero nella terra del petrolio. Quando la tv iraniana mi mise al bando per le mie dichiarazioni, dovette fare marcia indietro, tanta era la mia popolarità. Mi dissero che non dovevo arrabbiarmi, che sarei dovuto restare tranquillo. Mi chiedevano di essere indifferente al dolore dei poveri, ma una parola in favore di Ahmadinejad non l'ho pronunciata mai.
Nasser Hejazi nel 2009 si è ammalato di cancro, nel 2011 è scomparso a 61 anni. La notizia della sua morte fu censurata dai principali media del Paese. Il Times scrisse che il funerale si tenne in tutta fretta in un cimitero alle porte della capitale, prima ancora che la famiglia arrivasse. Attila, figlio di Nasser, condannò il regime. L'addio a Hejazi si trasformò comunque in una imponente manifestazione di protesta e di opposizione al governo: giornalisti e manifestanti vennero arrestati.
(Come per l’intera serie, le parole liberamente attribuite a Nasser Hejazi sono state ricostruite attraverso libri, interviste e altre fonti storiche, e sono tutte ispirate a fatti realmente accaduti)
Nessun commento:
Posta un commento