Ho sempre fatto il tifo per il Ferencvaros. Anche da bambino. Prima ancora di sapere che fosse la squadra della destra nazionalista. Il mio sogno era diventare grande perché potessi giocarci anch'io. In porta, si capisce. Facevo le telecronache finte e l'urlo dello stadio. Numero uno Gyula Grosics. Eeeeeeh. Così cominciai, sognando quella maglia nera. Ho giocato per il Dorogi Bányász. Ho giocato per il Mateosz Budapest. Ho giocato per il Teherfuvar. E a 24 anni, quando già mi avevano soprannominato Pantera Nera, perché tutto di nero vestivo dalla testa ai piedi, mi dissero che ero pronto. Pronto per una squadra vera. Una grande squadra. Io pensai che fosse giunta l'ora, invece mi dissero che la mia grande squadra era il Kispest. L'esercito gli stava cambiando nome. Stava diventando l'Honved. La squadra del ministero della difesa. Lì giocava Puskas. Lì giocava Kocsis. Lì giocava Czibor. Lì giocavano tutti i migliori calciatori dell'Ungheria, lì il governo aveva stabilito che dovessi andare anch'io.


A Budapest la gente quel giorno era in strada per festeggiare, l'attesa si trasformò in protesta. La folla cominciò a prendersela con il governo. Il Partito reagì malissimo. Le nostre vacanze furono cancellate, ci riportarono in Ungheria senza che neppure potessimo vedere per un attimo le nostre famiglie. Per giorni ci trattennero dentro un edificio, dicevano che ci stavano tutelando, in realtà ci avevano arrestato. L'accusa per me fu di condotta incompatibile con la legge e la morale. Io dico che se non avessimo perso la finale mondiale, non ci sarebbe stata la Rivoluzione d'Ungheria. Senza il '54, non ci sarebbe stato il '56.
Ero all'estero con il Kipest, o l'Honved, o come diavolo si chiamava, quando arrivò la notizia che l'Armata Rossa era entrata a Budapest. Gli inglesi del Wolverhampton ci avevano invitato per un'amichevole, 3-2 per loro, la partita era stata così bella che aveva preso corpo l'idea di giocarne più spesso. Nacque la Coppa dei Campioni. Noi dell'Honved eravamo qualificati all'edizione del '56/57. Andammo a Bilbao al primo turno e perdemmo 3-2. Il 20 dicembre li aspettavamo da noi per il ritorno. Ma da noi, a Budapest, ormai c'erano i carrarmati dei sovietici. Si decise di giocare in campo neutro. A Bruxelles. Lo stadio era l'Heysel. Io mi feci male quasi subito, all'epoca le sostituzioni non esistevano. Restammo in 10, in porta andò Czibor. Finì 3-3. Ma la vera partita la giocammo fuori. Molti dei ragazzi della squadra riuscirono a farsi raggiungere in Belgio dai familiari. Rifiutammo di tornare. Noi, la squadra dell'esercito. Béla Guttmann, il nostro allenatore, organizzò una specie di tour fra Portogallo, Italia, Spagna. Il Messico ci offrì asilo politico e un posto nel loro campionato. Ma noi sapevamo di non poter girare il mondo in eterno. Il Brasile ci invitò per delle partite contro Flamengo e Botafogo, nel frattempo il mondo del calcio aveva stabilito che l'Honved ufficialmente non esisteva più. Eravamo una squadra illegale. Quando tornammo in Europa, Czibor Kocsis e Puskas si fermarono fra Barcellona e Madrid. All'estero non mi voleva nessuno. Io, Bozsik, Budai e Lorant scegliemmo di tornare a giocare in Ungheria. Fui accusato di tradimento. Ma ero Grocsis. Il portiere della grande Ungheria. Mi rilasciarono e mi portarono a casa. Tredici mesi di mezzo esilio, poi la nazionale mi richiamò e giocai pure i mondiali del '58 e del '62. Fu l'Honved a non volermi più. Ho chiuso giocando con il Tatabanya.
Quando ho smesso, spuntarono giornalisti e scrittori a dire che avevo raccontato un mucchio di balle. Ma io davvero venivo da una famiglia povera, si viveva in due camere e cucina, mio padre faceva il fabbro, voleva che mi facessi prete. Sul partito comunista si sapeva come la pensavo, sono sicuro che mi abbiano fatto sorvegliare a lungo. Dopo il Mondiale, ogni settimana passava una macchina nera sotto casa mia, mi prelevavano e mi portavano sempre nello stesso stanzone per rispondere alle stesse domande. Ami l'Ungheria? Sei un traditore? Casa mia divenne l'arsenale dei ribelli nel '56, ero felice di dare il mio piccolo contributo anti-comunista. Ed ero felice di aver rifiutato l'onorificenza massima della città di Budapest, dissi che non volevo far parte di un elenco in cui ci fosse anche il nome di Stalin. Era noto che nel '44 da diciottenne ero stato in Levente, una organizzazione paramilitare di destra e che ero sparito a lungo dopo un missione in occidente. I miei mi avevano creduto morto. Qualcuno più tardi scoprì che invece ero stato volontario nella venticinquesima divisione SS Hunyadi Páncélgránátos Hadosztály. In accordo con il trattato di Parigi, ogni volontario di questa divisione SS era considerato un criminale di guerra. Il ministero dell'Interno sapeva tutto già dagli anni Ottanta, i la pratica con i documenti d'archivio era arrivata in mano a János Kádár. Gyula Grosics, il grande Gyula Grosic, aveva nascosto il suo passato.

Gyula Grosics è morto il 13 giugno del 2014
leggi anche
Ballestrero
Combi
Zamora
Darui
Bergqvist
Ramallets
Castilho
Beara
Nessun commento:
Posta un commento