giovedì 19 marzo 2015

Un'ipotesi di Pino Daniele in 60 parole


Sessanta parole per un'ipotesi di sintesi dell'arte di Pino Daniele e della sua maniera di guardare il mondo.

Calore. È la prima parola del primo singolo registrato. Che calore. Pino parte da un elemento dell’oleografia più tipica e procede da lì in avanti nell'opera di smantellamento. E un calore metaforico sarà desiderato attraverso ’na parola sola, ca nun me fa sunna’.

Cambiare. Nelle canzoni di Pino cambiano ‘e femmene, ‘e barcune, Pullecenella. Anche l’aria s’adda cagnà. C’è chi ha cagnato sempe ‘o lietto. Ma lui no. “Pecché so’ blues e nun voglio cagnà”.

Je. La prima persona singolare porta spesso una fragilità.. Je sto vicino a te. Je so’ pazzo. Je me sento viecchio.


Nisciuno. Termine chiave della sua malinconia. Nessuno a cui importi di Napoli carta sporca. Nisciuno me sente. Nisciuno ce po’ guardà. Nun credo cchù a nisciuno. Ma nisciuno butterà fuori di qui la bella ‘mbriana, lo spirito benigno. La parola sparisce negli ultimi due dischi.

Senza. Senza penza’, senza vede’, senza senti’, senza niente ‘ncuollo. Una delle parole con il maggior numero di occorrenze nella produzione fra 1977 e 1981. La più usata sarà “nun”. Come dire che la negazione è la cifra del suo lavoro degli esordi.

Notte. Nel primo disco non c’è mai, poi porta visioni. C’è chi vede ‘o sole ‘e notte, oppure ‘e fuochi a mare. Alle quattro di notte si desidera ‘o mare mmiez’’o ppane. Perché la notte è astretta pe’ cchi vo’ durmì.

America. Rapporto controverso. “È arrivata e c’ha purtato tanti ccose”, eppure resta un luogo in cui non voler andare. I sogni americani portano la guerra. ‘O ‘mericano è n’amico pure si nun tene cultura.

Dimane. Altra parola carica di pessimismo. Dimane è stuorto anche se oggi è diritto. Curioso che dal 1988 in avanti la parola appaia solo in italiano.

Le Donne. L’universo femminile di Pino è fatto di Maria ca mo’ nun ce sta cchiù e di Anna che verrà. E poi Annarè. Nennella. Donna Cuncetta. Maria. Patricia. Un posto speciale per ‘o buono guaglione che si chiamerà Teresa e scenderà a far la spesa.

Luna. È lei a parlare quando se fa scuro, ma sotto ‘a luna nun parla nisciuno. Il più leopardiano dei luoghi per Pino è fummo e niente cchiù.

Munno. E vulisse ‘nu munno onesto, ma ‘o munno è spuorco. È d’’e pazze. Il rimedio? Non c’è. ‘O munno ti resta in mano e l’haje suppurtà.

Mare. Il più grande inganno che ci sia toccato. “Ieri che ho visto il mare e oggi sono stanco”. “Pe’ mare ‘o tiempo nun passe maje”. “Aggia piglia’ ‘o 140 pe’ vede’ ‘o mare”. Ma soprattutto “chi tene ‘o mare è fesso e cuntento, chi tene ‘o mare nun tene niente”.

Vita. Nelle canzoni di Pino non è facile. Ce po’ ffa’ male. È un morso ca nisciuno te fa da’ ‘ncoppa a chello che tene. È solo “culo rutto”. Insomma: è ‘na strunzation.

Verità. Quella che non si conosce su Napoli. Quella che deve dire “chi è senza peccato”. Come scagliare l’evangelica pietra. La verità come un privilegio di cui nessuno è all’altezza.

Camminata. I passi sono spesso accompagnati da un’assenza. “‘E ccammenate senza Dio”. “Je cammino e nun me basta niente cchiù”. Sotto la luna cammina ‘o vicchiariello vedovo.

Culure. I mille di Napoli sono proverbiali. Poi quasi finiscono. La parola apparirà dopo solo altre 5 volte nel resto dei dischi.

Cafè. È con quella tazzulella che si fa conoscere. Ma il caffè è un altro mezzo oleografico e di falsità. Ci riempiono di caffè anziché aiutarci. E canterà: “Nun m’arricordo cchiù si stevemo bbuono cu l’addore d’’o ccafè pe’ tutta ‘a casa”.

Parole. La loro funzione civile è pari a zero. Nun fanno rummore. Nun bastano. Niente ponno fa. Neppure in amore: “Gli abbracci sono abbracci e le parole sono parole”.

Padrone. Retaggio di lotta di classe. “Nun va duje sorde, dice sempe ‘e faticà”.

Libertà. Ne è piena la “terra mia”. Che soprattutto la promette: “’Nu juorno m’adda dà”.

Morte. Si aspetta chiagnenno e ci si pensa rirenno. La paura della morte nun ce vo’ lassà. Fino all’evocazione della livella di Totò: “Tanto muore pure tu”.

Dio. Qualcosa non va più e te lo inventi pe’ essere overo. Ma nuje ca cercammo Dio stammo pe’ sempe annure. Sometimes Dio, je nun saccio addo sta’.

Lontano. Parola di promesse. Lontano ci porta il ferry-boat e nun ce fa penzà. Lontano va chi si cerca. Luntano so’ lampare.

Nero. Qualifica il suo percorso blues, compare nel titolo di un album ma pochissime altre volte. “Che vita seria è questa qua, se sei bianco, se sei nero”.

Sole. “Basta ‘na jurnata ‘e sole” sembra un richiamo a La Capria. Ma perfino ‘o sole è amaro, coce, trase e ghiesce.

Porto. Pino è nato lì davanti. “Il lunedì di Pasqua c’è sempre confusione”. “La nave ha già lasciato il porto”.

Popolo. Vuole strade nuove. Cammina sotto ‘o muro. È in perenne attesa (“Tengo il popolo che mi aspetta”). Ma “nuje simmo ‘e miez’’a via, nun ce facimmo piglià”.

Sud. Compare la prima volta nel terzo disco: “il caldo ti ammazza e hai voglia di cambiare”. Da lì arriva un vento caldo che ti tiene sveglio. Ma da Orte in giù c’è la paura di chi non resiste più.

Lietto. Il luogo del riposo si riempie d’inquietudine. Appecundria ‘o sconceca, lo sgualcisce. E nel letto ci si gira di notte con l’arteteca di chi è stato tutto ‘ o tiempo ‘a sotto.

Casa. La casa di Pino è addò chi cade ‘nterra se sape aizà. Un verso su tutti colpisce oggi, a due mesi dalla morte: “Puortame ‘a casa mia, ‘o tiempo d’’a guardà”.

Luce. È consolazione. “Resta con me finché la luce se ne andrà”. E c’è chi si accontenta di luce, capelli bianchi e sera.

I luoghi. Nelle canzoni di Pino c’è il porto, il quartiere Stella, nuje ca scennevemo Santa Teresa, San Martino da dove vedi tutta quanta la città. Il Borgo Marinari. La 167. E Sorrento, il traffico di Castellammare, Giugliano.

Bambini. Napule è la loro voce. ‘E ccriature songh’’e ddio. Vanno messi al sole “perché hannà sape’ addò fa friddo e addò fa’ cchiù calore” e “s’hanna ‘mparà addò stanno ‘e lenzola”. C’è sempre delicatezza verso i bambini, tanti sono quelli morti “sotto un accento sbagliato”.

Stagioni. Non c’è traccia d’autunno. Inverno: “Alluccammo po’ fa passà”. Primavera: “A te me fa penzà”. Estate: “Un’altra passerà”.

Invettive. Tante e celebri. Puozze passa’ ‘nu guajo. Nun me scuccià. T’aggia vede’ morta. Nun ce scassate ‘o cazzo. ‘A Madonna ca nun t’appiccia. Si’ troppo strunzo pe’ parla’.

Pace. È negata ai lazzari felici. Nel ’92 canta: “l’Europa cambierà, la pace arriverà”. Nel 2004: “Quello che il mondo produce non è mai pace”.

Occhi. Si arravogliano ‘e paura. Li chiudi e “nun riesci ‘a capì”, “nun può durmì”, “non ci sei”. E sono anche iettatura (in tre pezzi): “Votta ll’uocchie e se ne va”.

Solitudine. Una condizione naturale e sgradita. “Sto sulo e sulo non voglio stà”. “Parlo sulo e faccio capa e muro”.

Il calcio. Una canzone dedicata a Maradona: “Lui è un mago con il pallone”. Di Maradona e di Sofia è la città. “Chesta dummeneca è passata, tra ddoje partite e ddoje resate”.

Burdello. Una risata per Pino seppellirà l’ammuina napoletana. “Famme ridere pe’ nun senti’ ‘o burdello ca ce sta”.

Stanchezza. Spinge al silenzio: “Quanno sto zitte jurnate sane pecché nun me ne fido cchiù”. O alla ribellione: “Griderei ca nun me fido cchiù”.

Il potere. Pino canta contro. “Lo Stato questa volta non mi deve condannare”. “Questa Lega è una vergogna”. “Presidente, non ci parli sempre di perdono”. “Fa comodo allo Stato la nostra solidarietà”. Fino a “Faciteme passa’ c’aggia parlà cu Bassolino”.

Fumare. Una sigaretta dopo la tazzulella di caffè. Per far passare il tempo. Pe’ dispietto. Oppure cercare “qualcuno che vuole fumare a metà”. Ma il bravo elettricista “fuma poco e ascolta i Pooh”.

Roba. Ciò che conserviamo ci fa da bussola: “Nun ghittammo niente, sempre quaccosa ce po’ servi’”. “Si arape ‘o stipo saje addò staje”.

Vento. Soffia e soffierà. Porta le voci di chi vò allucca’. “M’ha rimasto ‘ncuollo l’addore d’’o magnà”. E quando soffia, “dico ‘a mia”.

Allegria. Con mia figlia in braccio. Con uno spinello in bocca. Cuntento ‘e sta cu tte. Contenti di vedersi tutte le sere. “Pe nu momento te vuò scurdà c’haje bisogno d’’alleria”.

Viaggi. L’ultima volta, nel 2001, canta: “Sogno di viaggiare nel tempo”. Ma in principio era: “m’hanno futtuto ‘e viaggi e l’autostrada”

Pioggia. Come nei film di Troisi, nelle canzoni di Pino piove spesso. Da “ll’acqua te ‘nfonne e va” a “un concerto per noi due pieno di pagine e di pioggia”.

Musica. È mariola. È una botta: “quanno arriva adda sparà”. Grazie a lei “posso dirti anche no”. “È tutto quel che ho”.

Tiempo. Se ne va. Si perde. S’acconcia. È oro. È bbuono. Vola. “Passo ‘o tiempo e che fa’”.

Napoli. Una canzone scritta all’esordio per rompere (“ognuno aspetta ‘a ciorta”) e incredibilmente diventata un inno. È città fatta di inciuci e di fotografie, non mantiene mai le sue promesse. “Ma è la mia città tra l’inferno e il cielo”.

Altrove. Pino ha cantato la Sicilia, Baia, Neva York, Portorico, Medina, Cuba, l’Africa. E perfino Novedrate.

Televisione. Schivo, riservato, poche le apparizioni di Pino. E infatti la televisione “ci distrugge ‘a into e ‘a fora”.

Bere. La rivolta: “Me ‘mbriaco pe’ nun ve vede’”. La delusione: “Mi sa che stasera berrò”. Lo stupore: “Se incontrassimo a Gesù, ce jessemo a mbriacà”.

Guerra. Si trova fra le mani e in bocca. È uno stato fisico e raffigura il massimo benessere: “Me sento ‘ a guerra il resto non lo so”.

Freddo. Bisogna difendersi. “Fore fa friddo nun voglio ascì” e “si siente friddo nun cade’”, “Cu ‘ ggiurnale ‘mpietto ‘e friddo nun se more”.

Futuro. Parola mai presente fino al 1987: “Penso al futuro e cerco di essere vero”. Negli ultimi tre dischi c’è sempre: “Dimmi che futuro avrò”.

Paura. È l’unica parola sempre presente nei primi cinque dischi. Su tutti: “Paura ‘e ce tuccà pe’ nun sentì ‘a stessa voce”.

Cuore. Non si vende. Accoglie le voci. Batte forte. Scoppia per amore. “Bonasera a chi torna ‘a casa co’ core rutto”.

Dimension. È l’ultima parola dell’ultima traccia del suo ultimo disco. In inglese. Dimensione. Un’altra dimensione. “Per chi è fuori tempo”. Pino Daniele si era ripreso se stesso.

Nessun commento: